Web-radio rozze, ma facili da usare, senza problemi burocratici, alla portata di tutti. Con quel tanto di "social" che, in fondo, non guasta. E, soprattutto, divertenti. Queste tre sono quelle che mi sono arrivate a portata di mano, e di orecchio. So però che ce ne sono varie altre (se vi va, segnalate)…
Ormai da oltre un anno, sto usando Blip.fm, dove ho la mia RadioTito (collegata con twitter: chi mi segue lì, bontà sua, se la sorbisce). Tirando le somme, sono soddisfatto. La qualità delle "fonti sonore" non è il massimo, consiglio di controllare sempre che un pezzo si avvii, prima di metterlo on line… ma è qualcosa di molto vicino a una vera radio.
Ho poi scoperto da pochi giorni Grooveshark, con cui puoi costruirti un vero e proprio disco e proporlo ad altri. Meccanismo simile a quello di 8Tracks, che ha suscitato l'entusiasmo del RRobe, anche se per ora io ci sto un po' litigando. Di sicuro un problema mio; sono solo un po' pigro nel risolverlo. A ogni modo, rievoca sfacciatamente i buoni, vecchi nastroni che si facevano da ragazzi. Punto a favore.
Categorie: creatività
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenti
Francesco Maugi 09/gen/2012
Tito Faraci 09/gen/2012
matteo 10/gen/2012